Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - robix61

Pagine: [1] 2 3 ... 69
1
Discussioni varie / Re:Amicitreni.net - Che fine ha fatto?
« il: 22 Marzo 2023 - 14:31:31 »
Credo di avere parecchia roba al riguardo ma ci devo guardare, se mi dai tempo ti faccio sapere.  :occhiolino
Già che ci siamo, ti faccio una domanda: ho visto che hai ripubblicato sul tuo sito la E444 di Baldo che vorrei ripubblicare anche qui visto che quel rotabile ricordo di averlo nei miei HD, hai dovuto chiedergli il permesso?

Ciao Marco, ti ho scritto diversi giorni fa sulla tua mail di rotabili italiani, non l'hai vista?

2
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 20 Marzo 2023 - 14:55:01 »
Grazie della risposta! :pollicesu
Ma tu sei un macchinista?

sembrebbe che la frenatura di emergenza sia dovuta alla transizione 270 -> 180, che visibilmente non e' avvenuta "in finestra" [1] (ovvero al superamento di un giunto).
questo provoca [2] l'immediata applicazione della velocita' di tetto rsc relativa al codice 180. il treno quindi, avendo velocita' superiore a tale velocita' di tetto, e' andato in frenatura.

[1]: RFI TC.PATC SR CM 03 M 77 H
[2]: RFI TC.PATC SR CM 03 M 74 H

Il segnale ha cambiato aspetto, di conseguenza anche il codice della Rsc, provocandone la frenatura di urgenza poichè il 180 è stato captato "troppo sotto segnale" (fosse successo molti molti metri prima la frenatura d'urgenza non sarebbe intervenuta, fermo restando che la velocità fosse in linea con la curva di frenatura imposta dal cambio codice, in quanto la sequenza 270->180 non è illogica)......quando mi succede vola mezzo calendario in cabina :martello

3
Area di discussione TSW / Re:Inizia la nuova avventura
« il: 19 Marzo 2023 - 18:51:56 »
Indubbiamente notevole...

4
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 17 Marzo 2023 - 15:41:59 »
Posto qui anche se non è proprio in tema. :occhiolino
Ho trovato interessante questo video e lo condivido per capire quanto accade.
Come dice la descrizione, il treno sta procedendo a velocità ridotta per un rallentamente del treno che precede. Se vedete anche i minuti precedenti, c'è una sequenza di segnali Gialli.
Dal minuto linkato sembra che il macchinista, terminata la curva e una volta scorto (o avuta indicazione) che il prossimo segnale è a via libera, inizia ad accelerare. Tuttavia pochi metri prima del segnale questo ridiventa giallo e se non sbaglio parte la frenata di emergenza (ancor prima di passare sopra le boe SCMT), con relativa imprecazione benevola del macchinista.
Non so se è l'interpretazione corretta, ma perchè sarebbe partita la frenata di emergenza?
:pollicesu

https://youtu.be/mdtBXFJXr9k?list=FL6bkE_k5Q7ME-4HMJG-7u9w&t=404



 
 

5
Discussioni varie / Re:Amicitreni.net - Che fine ha fatto?
« il: 16 Marzo 2023 - 23:55:17 »
Eh quanti repaint feci per TS. Provo a sentirlo io Pasquale

Ciao, hai avuto più notizie poi?
Il sito Amicitreni è sempre off-line.
 :pollicesu

6
Discussioni varie / Re:TS2020
« il: 16 Marzo 2023 - 22:41:59 »
Comunque sarebbe già un'ottiima cosa se come primo passo rendessero disponibile, anche come accesso anticipato o qualcosa del genere, l'attuale versione di TS, ma ripulita dalla "tonnellata" di errori già trovati nel software, cosa che sta rendendo molto più stabile il simulatore.
D'altronde nel passo che riporto fanno capire che potrebbero sottoporre la versione ripulita a noi utilizzatori:

"One thing we have found with the work we have done so far is that the software is much more stable than the version you are using right now. Though we will wait to celebrate that achievement until you all have had an opportunity to try it out".
 :pollicesu

7
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 16 Marzo 2023 - 11:23:52 »
Ci avevo pensato, ma preferivo una conferma... :pollicesu

8
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 16 Marzo 2023 - 00:16:36 »
Un dubbio...
Le immagini allegate mostrano una i due link (cerchiati) del segnale di protezione di Torino Lingotto in direzione Torino Porta Nuova posizionati su i due binari che conducono al grosso fascio di Torino smistamento (l'altra immagine) dove la velocità massima ammessa è di 30 Km/h e dove i successivi segnali di 1a categoria sono solo alla fine del fascio, tutto sulla sinistra.
Teniamo conto che proveniamo dalla piena linea con ranghi di velocità 100/105/115/130.
Come fa a sapere il SSB che dopo la deviata la velocità massima è di 30 Km/h se non si posiziona nessun punto informativo dopo la deviata?
 :uhm
 

9
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 14 Marzo 2023 - 00:57:54 »
OK, questo documento l'avevo scaricato.
Ora non vorrei prolungare oltre questa discussione e tediarvi ulteriormente.
Però da pag.55 di cui riproduco l'inizio, ho ritrovato gli esempi riportati nel manuale di Giorgio, OK.
Mi pare che riguardo al tema in discussione si faccia solo riferimento a "distanze normative", si veda l'evidenziazione. Si citano 800m, 1800 (che conosciamo) oltre altre due distanze (1200, 2200) che non so a cosa si riferiscano.
Ora in quale documento posso trovare descritte queste distanze normative?
Poi ripeto la chiudo qui.
Se qualche volenteroso potesse fare un esempio pratico su come utilizzare la tabella delle distanze di frenatura al fine della posa delle tabelle di velocità, se no non importa.
:pollicesu

10
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 13 Marzo 2023 - 21:46:54 »
Comunque la questione non mi è chiara.
Ci vorrebbero degli esempi pratici.
Giorgio nel manuale fa riferimento a distanze di 800 e 1.800 metri tra la tabella di variazione della velocita e il PVPL in base alla velocità massima del tracciato.
Queste distanze come vengono influenzate dalla tabella che ho pubblicato, come si applicano in pratica?
O mi potete eventualmente dire qual è il riferimento esatto nella documentazione RFI (documento/capitolo/pagina).
Ciao.

11
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 13 Marzo 2023 - 19:07:53 »
Adesso ho capito a cosa si riferiva, al fatto che il minimo per le definizione delle distanze è aumentato, non che in generale le distanze sono aumentate; così mi quadra.  :dentoni
Roberto, per la posa devi calcolare la distanza dal punto di variazione di velocità in base ai ranghi presenti ed alle pendenze. Lo schema completo lo trovi nei documenti RFI che ha linkato Giorgio nelle istruzioni di posa dei PI del suo pack. :occhiolino

Ragazzi, mi perdo...
Dove trovo esattamente lo schema completo che hai citato?

12
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 13 Marzo 2023 - 17:04:23 »
Le cose si complicano, questa cosa non l'ho considerata nella posa.
Per il momento lascio tutto così, la tratta è ben usufruibile lo stesso.
Vedremo per la prossima release.
 :pollicesu

13
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 13 Marzo 2023 - 14:29:47 »
Ho trovato questo sul sito segnalifs.it, ma come va esattamente applicato in relazione alla posa delle tabelle di limite di velocità?

14
ITINERARI / Re:Torino-Bardonecchia (Modane) e SFM Torino
« il: 13 Marzo 2023 - 14:27:43 »
Bella iniziativa.
 :pollicesu

15
Itinerari / Re:Segnalamento Punti informativi SCMT
« il: 12 Marzo 2023 - 22:11:01 »
Perfetto, tutto chiaro.

Io però non ho capito bene quanto scritto da andreago71 in relazione alle distanze dei cartelli sulle linee BACC, cioè che sono aumentate di 150 metri.
Cosa si intende esattamente?
Grazie.
:pollicesu

Esatto nel tratto BACC le distanze dei cartelli indicatori di cambio velocità sono aumentate di 150 metri, idem per i cartelli per le distanze di frenatura.

Pagine: [1] 2 3 ... 69